Come abbiamo rivoluzionato il picking nel manifatturiero con Pick to Light

5 Maggio 2025

Case study | Tempi di picking dimezzati del 50% con i sistemi Pick to Light

Nel settore manifatturiero, l’efficienza e la precisione sono cruciali per il successo. Un aspetto fondamentale di questo processo è la fase di picking, ovvero il prelievo dei componenti necessari per la produzione. Purtroppo, molte aziende si trovano a dover affrontare difficoltà in questa fase, con conseguenti ritardi, errori e sprechi. Recentemente, abbiamo avuto l’opportunità di collaborare con un cliente che stava affrontando proprio queste problematiche.

La sfida: tempi lunghi e troppi errori nel picking

Il nostro cliente, un’azienda del settore manifatturiero, ci ha contattato per affrontare una delle sfide più comuni in questo campo: il picking inefficiente. I tempi lunghi e gli errori frequenti nella selezione dei materiali per la produzione causavano ritardi nelle linee di assemblaggio, con il rischio di rallentare l’intero flusso produttivo. Inoltre, la gestione manuale dei prelievi comportava sprechi di risorse, con conseguente aumento dei costi operativi.

Il risultato? Un ciclo produttivo rallentato e una qualità complessiva del processo che non rispondeva più agli standard aziendali.

La soluzione: Pick to Light

Dopo un’analisi approfondita del processo produttivo e delle problematiche specifiche, abbiamo deciso di proporre una soluzione tecnologica avanzata: il sistema Pick to Light. Questa innovativa tecnologia ha lo scopo di guidare visivamente gli operatori durante il picking, riducendo drasticamente il margine di errore umano e ottimizzando i tempi di prelievo.

Come funziona?


Il sistema Pick to Light si basa sull’utilizzo di segnali luminosi per indicare la posizione dei componenti da prelevare. Ogni posizione nel magazzino viene dotata di una luce LED che si accende automaticamente quando l’operatore deve prelevare un determinato articolo, sulla base della lista di prelievo fornita. In questo modo, gli operatori sono sempre certi di quale componente prendere, riducendo il rischio di errori.

Questo approccio semplifica notevolmente il processo di picking e contribuisce a rendere l’intero flusso produttivo più fluido e preciso.

I risultati: maggiore efficienza, meno errori, costi ridotti

L’implementazione del sistema Pick to Light ha portato a risultati straordinari:

  • Tempi di picking dimezzati: grazie all’automazione del processo, i tempi di prelievo sono stati ridotti significativamente, con un impatto positivo sulla produttività complessiva.
  • Azzeramento degli errori di prelievo: la guida visiva ha eliminato praticamente gli errori umani, migliorando la qualità del lavoro e riducendo gli scarti o le risorse sbagliate nella produzione.
  • Flusso produttivo più efficiente e continuo: il sistema ha migliorato la continuità della produzione, evitando rallentamenti dovuti a errori o imprecisioni durante il picking.

L’azienda ha apprezzato così tanto i benefici ottenuti con il progetto pilota che ha deciso di estendere il sistema Pick to Light a tutto il magazzino, avviando una seconda fase di automazione per ottimizzare ulteriormente le operazioni.

Vuoi ottimizzare anche tu il picking?

Se anche tu gestisci un magazzino logistico o una linea produttiva e desideri migliorare l’efficienza, il sistema Pick to Light è la soluzione ideale per ridurre i tempi di picking, eliminare gli errori e ottimizzare l’intero flusso produttivo.

Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a implementare questa tecnologia innovativa e portare la tua azienda al livello successivo in termini di efficienza e precisione. Con il nostro supporto, anche tu potrai rivoluzionare il picking nel tuo ambiente manifatturiero!