Scopri come analizzare, ottimizzare e pianificare l’evoluzione del tuo AS/400 senza rischi per il tuo business
Molte imprese italiane – attive nella produzione industriale, nella logistica o nella distribuzione commerciale – utilizzano ancora oggi un sistema AS/400 (IBM i) per gestire processi centrali come magazzino, ordini, contabilità e produzione.
Sono ambienti storici, affidabili, su cui si basa ancora gran parte dell’operatività aziendale. Ma sono anche sistemi che:
👉sono stati sviluppati e personalizzati nel tempo,
👉dipendono da risorse interne non più disponibili,
👉e oggi devono confrontarsi con nuove esigenze di integrazione e modernizzazione.
In questo contesto, un check-up tecnico AS400 è il primo passo per capire dove ti trovi oggi e come puoi evolvere in sicurezza, senza interrompere l’attività né perdere know-how.
Perché fare un check-up tecnico del tuo AS400?
Il check-up tecnico AS400 è un’attività strategica che ti consente di:
✅ Fotografare lo stato attuale dell’infrastruttura (hardware, software, sicurezza)
✅ Valutare performance, criticità e rischi potenziali
✅ Individuare inefficienze o colli di bottiglia
✅ Comprendere le possibilità reali di modernizzazione, integrazione o migrazione
✅ Disegnare una roadmap evolutiva coerente con il tuo business
Un’analisi tecnica accurata ti permette di prendere decisioni informate e pianificare con consapevolezza.
Il nostro approccio: evoluzione sostenibile, non rivoluzione
Non proponiamo soluzioni standard. Crediamo in un approccio personalizzato e progressivo, che ti consenta di:
👉Ottimizzare ciò che già funziona
👉Integrare nuove tecnologie (API, database moderni, ERP, CRM, cloud)
👉Evolvere senza compromettere la stabilità operativa
👉Pianificare una migrazione graduale, se e quando necessario
Il nostro obiettivo è fornirti una roadmap tecnica su misura, che tenga conto dei tuoi vincoli, del tuo budget e dei tuoi obiettivi.
Quando conviene fare un check-up tecnico AS400?
Ecco alcuni segnali che indicano il momento giusto per intervenire:
Molti giovani professionisti non conoscono a fondo l’architettura IBM i, e trovare esperti sul mercato è sempre più difficile. Questo può rallentare interventi critici, complicare la manutenzione e aumentare la dipendenza da poche risorse interne o esterne.
Versioni obsolete del sistema operativo o delle applicazioni possono nascondere vulnerabilità di sicurezza e limiti funzionali. Un sistema non aggiornato rischia di diventare un freno per l’evoluzione digitale dell’azienda.
Connettere l’AS/400 a ERP, CRM o soluzioni cloud può essere complesso senza un’infrastruttura aggiornata o interfacce moderne. Senza strumenti di integrazione adeguati, rischi di isolare dati e processi chiave, aumentando inefficienze e costi.
Molte aziende vivono “alla giornata” con il proprio AS/400, senza un piano evolutivo preciso. Avere una roadmap tecnica chiara ti permette di pianificare investimenti, ridurre rischi e allineare l’IT agli obiettivi di business.