BPM è l’acronimo di Business Process Management, ed è uno strumento che permette di ottimizzare i flussi aziendali. Difatti, esso consente ai decisori e ai team leader di gestire e sviluppare ogni fase dei processi aziendali, definendo ruoli, attività e procedure per ogni utente. Così facendo tutti i dipendenti sono allineati sulle modalità e attività da eseguire. In questo modo, le competenze vengono condivise, il lavoro può essere delegato e non ci si affida all’improvvisazione o alla memoria dei singoli dipendenti.
Indipendentemente dal settore di appartenenza di un’impresa, non avere un software BPM significherebbe avere un monitoraggio dei flussi aziendali macchinoso e non facilmente accessibile. Al contrario, con un BPM è possibile avere una panoramica immediata dell’operatività dell’impresa e dei singoli profili che ci lavorano, permette di intervenire tempestivamente in caso di problemi e di aumentare l’efficienza dell’ottimizzazione dei flussi replicando metodi e risultati di successo.
Gestione dei flussi dallo sviluppo alla realizzazione del prototipo
Gestione ordini incentrata sul cliente, migliorando l’efficienza operativa
Processi di rendicontazione a casa madre, aggiornamento documentazione e schede tecniche, gestione R&D e finanziamenti…
La risposta è semplice: il nostro software BPM si integra facilmente presso la struttura aziendale poiché in grado di dialogare con i sistemi ERP
o CRM presenti in azienda. È quindi uno strumento che permette non solo di certificare le procedure aziendali, ma anche di aumentare l’efficienza migliorando prodotti e servizi grazie al design rapido dei flussi organizzativi.
Il software BPM è uno strumento versatile e potente, pensato per supportare l’azienda in molteplici aspetti organizzativi e operativi. Originariamente nato con l’obiettivo primario di mappare, documentare e gestire processi, si è evoluto nel tempo per includere anche la gestione documentale, trasformandosi in una sorta di DMS.
Con la sua evoluzione, oggi il software BPM permette di:
Inoltre, grazie agli ultimi sviluppi tecnologici, nel software sono stati integrati modelli di linguaggio avanzato (LLM – Large Language Models) combinati con agenti automatizzati per:
Estrarre dati da documenti semi-strutturati e non strutturati (come fatture, ordini, email), automatizzando la trasformazione di testo libero in informazioni strutturate;
Effettuare richieste intelligenti nell’indice documentale, grazie a ricerche in linguaggio naturale e interrogazioni avanzate;
Smistare automaticamente i task, assegnando le attività in base alle richieste elaborate dagli agenti intelligenti, migliorando efficienza e precisione.
Questa combinazione di gestione processi, documenti e intelligenza artificiale rende il software BPM uno strumento strategico, capace di ottimizzare l’operatività, ridurre tempi e costi e migliorare la governance complessiva dell’azienda.