Furto al Louvre e password “LOUVRE”: una lezione sulla cybersecurity per le aziende

3 Novembre 2025

Il furto al Louvre e le falle di sicurezza

Il recente “colpo del secolo” al Museo del Louvre ha riacceso l’attenzione sulla sicurezza informatica anche nelle istituzioni più prestigiose. Secondo diverse testate, tra cui Sky TG24 e Corriere della Sera, documenti ufficiali del 2014, aggiornati nel 2024, indicavano che i sistemi di videosorveglianza del museo utilizzavano password estremamente semplici: “LOUVRE” e “THALES”, rispettivamente i nomi del museo e del software di sicurezza.

Tuttavia, non è chiaro se tali credenziali fossero ancora attive al momento del furto. Resta il fatto che una vulnerabilità così banale, se non corretta, può aprire la strada a danni enormi — non solo per un museo, ma anche per qualsiasi azienda.

Cosa insegna questo caso alle imprese

Molte PMI italiane sottovalutano ancora la sicurezza informatica. Password deboli, sistemi non aggiornati e mancanza di formazione interna sono le cause principali di violazioni, furti di dati e interruzioni operative.

Una strategia di cybersecurity efficace non riguarda solo grandi aziende o enti pubblici:

🔒 protegge i dati sensibili di clienti e fornitori,

🔒 evita fermi produttivi causati da ransomware o malware,

🔒 garantisce continuità operativa e reputazione aziendale.

Le buone pratiche di sicurezza informatica

Ogni azienda dovrebbe adottare misure di base come:

🛡️Password complesse e autenticazione a più fattori (MFA).

🛡️Aggiornamenti costanti e patch management.

🛡️Backup automatici e cifrati.

🛡️Formazione del personale contro phishing e truffe digitali.

🛡️Monitoraggio proattivo e controlli periodici delle infrastrutture IT.

Come possiamo aiutarti

In Axima affianchiamo le PMI nel rafforzare la loro sicurezza informatica, offrendo servizi avanzati e personalizzati di:

✅Penetration Test – simulazioni di attacco controllate per individuare e correggere le vulnerabilità prima che lo facciano i criminali informatici.

Vulnerability Assessment – analisi sistematica di reti, applicazioni e dispositivi per identificare punti deboli e priorità di intervento.

✅Cyber Threat Hunting – monitoraggio proattivo e ricerca di minacce nascoste all’interno dell’infrastruttura IT per prevenire violazioni e attacchi mirati.

Le nostre soluzioni di cybersecurity combinano tecnologia, competenza e strategia per garantire la protezione continua di dati, sistemi e reputazione aziendale.

Vuoi saperne di più?

Contattaci subito!Contact

Compila il form di contatto sottostante per richiedere maggiori informazioni sui nostri servizi, descrivendo le tue necessità. Un nostro esperto consulente ti risponderà nel più breve tempo possibile.